In bocca al pesce nel Parco Nazionale degli Alti Tauri della Carinzia!
Nella regione del parco nazionale degli Alti Tauri in Carinzia, gli ospiti hanno la possibilità di praticare attività di pesca in un’ incantevole cornice paesaggistica. Ci vuole molta abilità nel lanciare l’esca e riuscire a catturare pesci.
Eccellente patrimonio ittico nella regione del parco nazionale Alti Tauri della Carinzia
Möll è noto per il suo eccellente patrimonio ittico naturale, composto da trote iridee, trote fario e temoli. Tra gli intenditori, Möll è una delle migliori aree dove pescare temoli in tutta l’Europa centrale.
Inizialmente, si tratta di un torrente di montagna che si sviluppa in un fiume grazie ai numerosi affluenti minori. La parte inferiore della valle di Möll è stata arginata in due punti e, quindi, offre due bellissimi bacini di pesca. L’acqua del Möll è solitamente cristallina, per questo motivo si raccomanda di pescare a valle. Le acque del fiume sono cristalline, motivo per cui si raccomanda di pescare a valle. Sono presenti canali, banchi di ghiaia, pendii che favoriscono le cascatelle: c’è di tutto e di più. Vi auguriamo di trascorrere esperienze di pesca indimenticabili nella valle di Möll.
Strutture ricettive convenzionate
- Landgut Moserhof a Penk
- Gasthof Dorfschenke a Stall
Potete trovare altri alloggi su www.nationalpark-hohetauern.at
Informazioni sul territorio
Presenza di: Trote fario, trote iridee e temoli – Möll è una delle migliori aree dove pescare temoli nell’’Europa centrale.
Stagione di pesca: dal 1. maggio al 30 ottobre dalle ore 6.00 alle 20.30 Licenza di pesca:
Le licenze riservate ai nostri clienti possono essere acquistate nei seguenti uffici:
Ufficio informazioni turistiche di Obervellach, Tel. +43. 4824. 2700-30, [email protected]
Ufficio informazioni turistiche di Flattach, Tel. +43. 4785. 615, [email protected]
Licenza giornaliera a partire da EUR 35,-
Imposta settimanale valida in Carinzia pari a EUR 7,-
o per quattro settimane pari a EUR 14,-
Maggiori informazioni disponibili sul sito www.bachforelle.info