Il maestoso paesaggio montuoso del Tirolo, i fiumi impetuosi e i laghi calmi vi invitano a una vacanza di pesca
Il Tirolo è conosciuto come il paradiso delle vacanze alpine nell’Austria occidentale e promette anche tante emozioni e avventure ai pescatori. Pescare nelle acque del Tirolo significa vivere gorgoglianti fiumi selvaggi e laghi idilliaci. Quando si osserva la superficie liscia dell’acqua, in cui si specchiano le imponenti montagne, la sensazione di relax non si fa attendere.
I paesaggi montani del Tirolo con oltre 600 ghiacciai alimentano le acque dei pesci con l’acqua di montagna più pura. Nelle acque selvagge si possono trovare trote, temoli, huchen e salmerini. Le acque ferme, invece, sono popolate da lucci, persici, lucioperca, carpe e tinche . I pescatori locali preferiscono pescare con le mosche e il Tiroler Hölzl, che lascia affondare l’esca sul fondo.
Infine, ma non meno importante, il Tirolo con il suo fantastico mondo alpino ti attira anche lontano dalle acque di pesca per il divertimento delle vacanze sportive, dall’escursionismo e dall’alpinismo alla mountain bike e al rafting. Così vivono la loro avventura anche i compagni di vacanza non di pesca.
Al termine di una felice giornata di pesca, le specialità culinarie tirolesi aspettano di essere assaporate…
Le nostre aziende associate in Tirolo
Neuhaus Zillertal Resort ****
Territorio: Le acque di pesca proprie dell’hotel nello Zillergrund, Zemmgrund e nella Stilluptal incl. il serbatoio Stillup.
Ordinare: Trota iridea, trota fario, salmerino
Wohlfühlhotel Platzer****S
AREA per pescatori a mosca : 5 ruscelli e 2 laghi riservati esclusivamente agli ospiti della casa!
AREA per i pescatori a spinning: Bacini di Gmünder e Durlassboden
Durata : Trota fario, trota iridea e salmerino. Trote di lago e persici nei laghi e temoli nel Finkausee.
Apart-Pension Arina
Territorio: Lo Stillebach, circa 16 km di lunghezza totale; romantico ruscello di alta montagna. Grünsee nel mezzo di un rustico bosco di larici e abeti rossi; 1,5 ettari e circondato da una cintura di canneti.
COOPERAZIONE ACQUA DI PESCA: San Valentino al Passo Resia – Alto Adige: 10 km. Superficie 98 ha, Haidersee incl. Bach Etch: circa 1 km in direzione di Burgusio.
Durata: Trota fario e trota iridea, salmerino, luccio, carpa, tinca, persico, triotto e scardola
Hotel Post ****
Territorio: Stillebach (la parte più alta è un tranquillo ruscello di prato che scorre in un aspro ruscello di montagna) e Piengbach (con una lunghezza totale di 12 km).
Durata: Trota fario e trota iridea, salmerino, luccio, carpa, tinca, pesce persico, triotto, scardola, temolo
Informazioni importanti per i pescatori del Tirolo
Autorizzazioni e documenti
Per essere autorizzato a pescare in Tirolo, hai bisogno dei seguenti documenti:
Licenza di pesca tirolese: serve a dimostrare la qualifica professionale e l’appartenenza all’Associazione di pesca tirolese. Il prerequisito per ottenere la licenza è il superamento di un esame di pesca. La licenza di pesca viene rilasciata dall’autorità amministrativa distrettuale competente ed è valida per l’intero territorio provinciale.
- Licenza di pesca: oltre al permesso di pesca, è necessaria una licenza di pesca per la zona specifica in cui desideri pescare. Questa licenza viene rilasciata dalla persona autorizzata a pescare e può essere acquistata come licenza giornaliera o annuale.
- Licenza di pesca per ospiti: la licenza di pesca per ospiti può essere rilasciata a chi non possiede una licenza di pesca tirolese, come i turisti o i pescatori occasionali. Questo permette di pescare con licenze giornaliere entro un periodo di 14 giorni. La licenza di pesca per ospiti viene rilasciata dalla persona autorizzata a pescare
Stagioni chiuse e lunghezze minime
Per proteggere gli stock ittici, in Tirolo si applicano specifici periodi di chiusura e taglie minime che devono essere rigorosamente rispettati. Alcuni esempi:
- Trota fario: stagione chiusa dal 1° ottobre al 28 febbraio; taglia minima: 22 cm.
- Trota iridea: stagione chiusa dal 1° dicembre al 28 febbraio; taglia minima: 24 cm.
- Temolo: stagione chiusa dal 1° gennaio al 30 aprile; taglia minima: 35 cm.
- Luccio: stagione chiusa dal 15 febbraio al 30 aprile; taglia minima: 55 cm.
- Huchen: stagione chiusa dal 15 febbraio al 30 novembre; taglia minima: 90 cm.
Tieni presente che questi valori possono variare a seconda del corpo idrico. Pertanto, informati sempre sui regolamenti specifici della rispettiva associazione di pesca.
Diritti e obblighi
- Portare con sé i documenti: Quando pescano, i pescatori devono sempre portare con sé la carta di pesca e la relativa licenza di pesca e, su richiesta, devono presentarle alle autorità di controllo della pesca.
- Tenere un registro delle catture: in alcune zone è obbligatorio tenere un registro delle catture per garantire la sostenibilità e la tracciabilità della pesca.
Divieti e sanzioni
Specie ittiche protette: le specie ittiche non possono essere catturate durante la loro stagione di chiusura o al di sotto della taglia minima. Se questi pesci vengono comunque catturati, devono essere rimessi in acqua immediatamente e con attenzione.
Attrezzi da pesca non autorizzati: è vietato l’uso di attrezzi da pesca non autorizzati.
Sanzioni: le violazioni delle disposizioni della Legge sulla Pesca del Tirolo possono comportare multe.
Legge sulla pesca in vigore
La legge tirolese sulla pesca 2020 è entrata in vigore il 1° gennaio 2021. Questa legge mira a mantenere, se necessario ripristinare o creare uno stock di animali acquatici ricco di specie e in salute, in conformità con la natura delle rispettive acque, a garantire le basi della vita di questi animali acquatici e ad assicurare un utilizzo sostenibile delle acque di pesca.
Per ulteriori dettagli e per la normativa completa, consulta la legge tirolese sulla pesca e le relative ordinanze di attuazione. Scopri di più prima della tua avventura di pesca per vivere una vacanza di pesca sostenibile e indimenticabile.
Pietro Heil